Assistenza
I farmacisti accompagnano anche i malati cronici. In questo modo, promuovono l'assunzione pianificata dei medicamenti e contribuiscono a migliorare lo stato di salute dei pazienti.
Resistenza agli antibiotici
pharmaSuisse, FMH e UFSP, dopo aver consultato diversi partner, hanno elaborato una scheda informativa che farmacisti e medici possono consegnare ai pazienti quando danno loro un antibiotico oppure quando il paziente ha un’infezione che non richiede obbligatoriamente la somministrazione di un antibiotico. La scheda informativa contiene informazioni e raccomandazioni sull’assunzione degli antibiotici ma spiega anche perché non siano necessari per certe infezioni. Contiene inoltre informazioni generali sulle resistenze e sugli antibiotici.
Video sulle resistenze agli antibiotici 2018
Assunzione di medicamenti
Un medicinale non è un prodotto come gli altri. Se usato bene, allevia i dolori e combatte le malattie. Se usato male, ad esempio in un dosaggio eccessivo o sbagliato, può fare male. La consulenza specialistica offerta in farmacia per i medicinali con obbligo di ricetta ma anche senza è funzionale alla sicurezza dei clienti e dei pazienti e costituisce una priorità assoluta per la farmacia.
Il farmacista e gli specialisti con cui collabora sono a disposizione dei pazienti per consulenze, senza bisogno di appuntamenti e 24 ore al giorno in caso di emergenze. Conoscono i loro clienti abituali e tengono conto delle loro specifiche esigenze. In caso di possibili interazioni o effetti collaterali, propongono ai pazienti delle alternative.
I farmaci possono produrre l’effetto desiderato solo se assunti in modo corretto e secondo le indicazioni. Durante il consulto, il paziente ottiene la risposta alle sue domande e viene informato su ciò a cui deve prestare attenzione quando assume il farmaco. Questo ottimizza la terapia e migliora la qualità di vita del paziente.
Per garantire la sicurezza del paziente, i farmacisti sono tenuti ad effettuare vari controlli ogniqualvolta dispensano una confezione di farmaci soggetti a prescrizione medica e rimborsati, ad esempio la validazione medicamento e la validazione trattamento:
Validazione medicamento:
Il farmacista controlla eventuali controindicazioni e la correttezza del dosaggio, verifica quale sia il formato della confezione giusto per il paziente e si accerta che il paziente capisca perché, come e quando prendere il preparato e quali siano le conseguenze della sua mancata assunzione.
Validazione trattamento:
Il farmacista aggiorna il dossier del paziente in cui sono elencati tutti i medicinali soggetti a ricetta medica che il paziente ha preso fino a qual momento in quella farmacia. Nel caso di nuovi pazienti, crea un dossier per determinare se vi sia il rischio di eventuali interazioni o se il consumo di farmaci sia magari eccessivo o carente.
Misurazione di valori medici
Valori medici come pressione sanguigna, glicemia, vitamina D, ferritina, saturazione di ossigeno e PCR (proteina C-reattiva), possono essere misurati in farmacia per diversi scopi:
Precisare un'anamnesi
Avviare un trattamento preventivo
Eseguire un follow-up dopo un trattamento curativo
Essere indirizzato a un consulto medico
Potete chiedere consiglio alla vostra farmacia e scoprire le offerte proposte.
Servizio di turno
Le farmacie di turno sono presenti in ogni cantone per far fronte alle emergenze, al di fuori dei consueti orari di apertura delle farmacie.
Ciascun cantone e alcune associazioni cantonali dei farmacisti pubblicano sul proprio sito di riferimento le farmacie di servizio del cantone interessato.
Ottimizzazione del trattamento farmacologico
La valutazione farmaco-economica di un trattamento farmacologico può essere effettuata dal farmacista, su richiesta del paziente o del medico curante. L'ottimizzazione del trattamento viene effettuata sulla base delle raccomandazioni mediche ufficiali e mira a ridurre il rischio di interazioni e di effetti avversi tra medicamenti, eliminare i trattamenti con debole evidenza di efficacia e migliorare l'aderenza del paziente alla terapia. Anche l'economicità del trattamento è mirata.
Si tratta di un servizio che attualmente non è rimborsato dalla cassa malati.
Assistenza farmaceutica alle istituzioni
Qualsiasi istituzione sanitaria può beneficiare dell'assistenza farmaceutica di una farmacia di sua scelta, a condizioni contrattuali. Le esigenze ed i servizi vengono discussi tra le due parti e l'assistenza farmaceutica può così essere definita in modo specifico. Ciò può comportare, ad esempio, la redazione di diari settimanali, la gestione e la fornitura dei medicamenti all'interno dell'istituto, ma anche circoli di qualità, con l'obiettivo di ottimizzare i trattamenti farmacologici.
I farmacisti che offrono questo servizio beneficiano della formazione continua (FPH Assistenza farmaceutica alle istituzioni del sistema sanitario).
Colloquio di polimedicazione
Lo scopo del colloquio di polimedicazione è supportare e accompagnare il paziente nella gestione dei suoi medicamenti durante un trattamento a medio-lungo termine. Gli effetti indesiderati o gli ostacoli di un’assunzione adeguata di una terapia possono essere descritti dal paziente, in seguito vengono proposte delle misure per favorire il successo della terapia farmacologica.
È anche un'opportunità per verificare l'indicazione, il dosaggio e l'effetto di ciascun medicamento, nonché le interazioni con altri preparati.
Se un paziente desidera migliorare la propria aderenza al trattamento, può decidere di beneficiare di tale servizio o di chiedere consiglio in merito ai suoi medicamenti in qualsiasi momento, soprattutto se ne assume diversi.
Questo servizio si svolge con il farmacista in un'area appartata della farmacia e non è coperto dalla cassa malati.
Trattamento basato sulla sostituzione
Qualsiasi farmacia può fornire il supporto necessario per il trattamento sostitutivo. Ciò include la dispensazione e/o la somministrazione del trattamento, il follow-up del paziente e una stretta collaborazione con il medico curante.
Aderenza terapeutica
Una maggiore adesione alla terapia significa un grande risparmio per il sistema sanitario svizzero. Il ruolo del farmacista è quindi decisivo: già adesso aiuta i pazienti ad aderire di più e con maggiore costanza alla terapia. C’è comunque ancora tantissimo margine di miglioramento.
Fatto n 13:
La mancata adesione alla terapia costa 30 miliardi di franchi l’anno alla Svizzera.
Secondo l’Ufficio federale dell’ambiente, ogni anno circa 15.000 tonnellate di medicinali finiscono nell’inceneritore. Si tratta di uno spreco assurdo, che va assolutamente combattuto. Una migliore comunicazione tra gli specialisti della salute migliora la qualità della prescrizione, in modo che vengano prescritti solamente i medicinali effettivamente necessari. Lo scambio digitale, così come previsto nel dossier elettronico, può impedire, ad esempio, che un farmaco sia prescritto due volte.
Promuovere l’adesione terapeutica
Contemporaneamente, bisogna promuovere l’adesione alla terapia. Solo chi comprende la necessità della terapia e le conseguenze della sua interruzione prende i medicinali. Purtroppo molti farmaci vengono invece buttati via, magari per paura di effetti collaterali o perché il paziente non crede di avere davvero bisogno del preparato. Spesso questo accade con le malattie insidiose come la pressione alta, il diabete o i problemi renali, le cui conseguenze si fanno spesso sentire in uno stadio successivo, quando i danni sono ormai irreparabili. Uno dei compiti principali del farmacista consiste quindi nello spiegare nuovamente al paziente, in tutta calma, le ragioni della terapia. Ciò è possibile solo se il medicinale viene acquistato in farmacia.
Fatto n°14:
un paziente che aderisce alla terapia costa quattro volte meno.
L’80% dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) sono riconducibili a 2,2 milioni di pazienti affetti da malattie croniche in Svizzera. Un malato cronico che segue la terapia prescritta genera una spesa media annua di 10.000 franchi. Il costo di un malato cronico che invece non segue la terapia è quattro volte maggiore! Il miglioramento dell’adesione terapeutica offre quindi un grosso potenziale di risparmio per il sistema sanitario svizzero. Il ruolo del farmacista diventa così ancora più importante. Già oggi i farmacisti aiutano i pazienti ad aderire di più alla terapia nel corso del tempo. C’è comunque ancora tantissimo margine di miglioramento.
Sistema settimanale
Il sistema settimanale migliora l'aderenza terapeutica del paziente e supporta il paziente nella gestione della sua terapia.
La predisposizione di un sistema settimanale (o portapillole) è un servizio fornito dalle farmacie e rimborsato dalla cassa malati di base a tariffa fissa, indipendentemente dal numero di medicamenti.